Ecco perché qui a Rich, sappiamo quanto siano essenziali gli scambiatori di calore per molte aziende e industrie. Gli scambiatori di calore sono essenziali per trasferire calore da un'area all'altra. Sono comuni in cose di tutti i giorni come i condizionatori che raffreddano le nostre case, i frigoriferi che impediscono il deterioramento degli alimenti e persino le auto che ci aiutano a viaggiare. Mantengono la temperatura corretta, che è un elemento essenziale per il comfort e la sicurezza.
Per la selezione di uno scambiatore di calore, due tipi comuni e ampiamente utilizzati sono le alette a piastra e le alette tubolari. Entrambe sono comuni in diverse applicazioni ed entrambe hanno alcune caratteristiche uniche. Ma quale è meglio per te? Approfondiamo un po' la questione per comprendere le distinzioni.
Confronto tra i pro e i contro degli scambiatori di calore a piastre e a tubi alettati
Scambiatori di calore a piastre
Composto da numerose piastre di livello impilate una sull'altra in una configurazione parallela. Sono composte da piastre isolate l'una dall'altra e ciascuna dotata di piccole lame. Costituiscono la maggior parte di ciò a cui si allude come gli equilibri che funzionano in modo comparativo alle micro-ali per massimizzare la zona di superficie e quindi massimizzare lo scambio di calore.
Grandi cose:
Piccolo e leggero: gli scambiatori di calore a piastre sono compatti e leggeri. Ciò li rende incredibilmente adatti a situazioni con spazio limitato, come piccole macchine o hardware interni.
Basso costo: sono solitamente meno difficili e semplici da produrre (e, di conseguenza, meno costosi da acquistare) rispetto agli scambiatori di calore a lame tubolari, il che li rende un'alternativa adatta per le iniziative a basso budget.
Applicazione ad alte e basse temperature: in condizioni di alte e basse temperature, lo scambiatore di calore a piastre può funzionare in modo impeccabile. Possono, di conseguenza, funzionare in qualsiasi tipo di ambiente.
Cose orribili:
Svantaggi: Possono essere fastidiosi ed esorbitanti da pulire. A causa delle bilance compatte, i detriti e i rottami si incastrano e non riescono a pulirsi da soli, il che rende la manutenzione un po' problematica.
Problemi di flusso per alcuni liquidi: anche i piccoli spazi tra le piastre possono causare problemi di flusso con alcuni liquidi, compromettendone potenzialmente l'utilizzo.
Scambiatori di calore a tubi alettati
Lo scambiatore di calore a lama tubolare può essere una combinazione di intervalli particolari e di un corso di azione di disposizione dei tubi. Questi tubi sono dotati di bilance che incrementano la divisione della regione di superficie che è a contatto con i liquidi all'interno e all'esterno dei tubi e in questo modo promuovono lo scambio di calore.
Grandi cose:
Semplice da pulire: gli scambiatori di calore a lame tubolari sono relativamente più semplici da pulire. I tubi sono aperti su un lato, di conseguenza, sarai in grado di rimuovere efficacemente sporcizia o accumuli quando si verificano nel tempo.
Piano più vigoroso — Sono delineati per essere più vigorosi e possono adattarsi a fluidi più densi o liquidi di maggiore densità molto meglio di uno scambiatore di calore a piastre. Ciò li rende più flessibili.
Probabilità di perdite limitata: gli scambiatori di calore a lame tubolari sono più difficili da rovesciare rispetto agli scambiatori di calore a lame a piastre. Questo può essere un componente degno di nota sia per la sicurezza che per la qualità costante in diverse attività.
Cose terribili:
Dimensioni maggiori: un limite è che gli scambiatori di calore a lame tubolari sono solitamente più grandi e più grandi degli scambiatori di calore a lame a piastre. Ciò significa che potrebbero non adattarsi bene a macchine più piccole o quando la vera superficie diventa un bene prezioso.
Più costosi: tendono a essere più costosi degli scambiatori di calore a piastre, il che potrebbe non essere una soluzione adatta a te se hai un budget limitato.
Confinamenti naturali di solidificazione: in condizioni di freddo straordinario, gli scambiatori di calore a lame tubolari non sono perfetti poiché i tubi potrebbero bloccarsi con il ghiaccio. Il che tende a essere dannoso e dispendioso.
Quale funziona meglio?
Gli scambiatori caldi possono funzionare in modo più o meno produttivo a seconda del loro piano, utilizzo e modalità di manutenzione. Come esempio pratico, sia gli scambiatori caldi a piastre che quelli a tubi possono funzionare in modo molto efficace quando sono opportunamente collegati. Devi pensare a quale alternativa sarebbe la scelta migliore a seconda delle necessità della tua app.
Tipo di scambiatore caldo:
Lama a piastra vs lama tubolare
Ogni tipo di scambiatore di calore ha il suo set di stelle e contro. Quale sia il migliore o il più adatto a te dipende da cosa desideri nel tuo caso particolare.
Scambiatori di calore a piastre: sono particolarmente adatti per applicazioni ad alta temperatura, il che suggerisce che superano le aspettative nei casi in cui il calore è una componente importante. Sono piccoli e leggeri, quindi si adattano efficacemente a piccoli spazi.
Di solito sono un'alternativa meno costosa agli scambiatori di calore a tubi alettati per aiutare a risparmiare sui costi. D'altro canto, possono essere più problematici e richiedere un po' più di lavoro per la pulizia, inoltre potrebbero avere un impatto negativo sul supporto.
Scambiatori di calore a lame tubolari: sono progettati per mantenere i liquidi in flusso a temperature moo, il che li rende perfetti per applicazioni a bassa temperatura. Possono gestire liquidi più densi e sono resistenti, il che li rende perfetti per una varietà di attività. Sono semplici da pulire e questo può spesso far risparmiare tempo. Ma hanno avuto un impatto significativamente maggiore rispetto agli scambiatori di calore a lame a piastre, il che può rappresentare un problema per alcuni budget Arranging.
Quale dovresti scegliere?
Indipendentemente dal fatto che tu scelga scambiatori di calore a piastre o a tubi, è fondamentale selezionare il tipo appropriato per la tua applicazione. Fortunatamente, il nostro ricco gruppo di esperti a portata di mano è qui per aiutarti a trovare il miglior scambiatore di calore per la tua applicazione. Prenderemo in considerazione fattori come temperature di lavoro, velocità di flusso e peso per formare senza ombra di dubbio la scelta adatta.